
Il Crocifisso di Petrognano
Periodo:
Prima metà del XIII sec.
Materiale / tecnica:
Legno scolpito e dipinto
Dimensione:
2.2 m. x 2.05 m.
Provenienza:
Chiesa di San Pietro a Petrognano, dal 1933 chiesa di San Giovanni Battista in Jerusalem a San Donnino
place Posizione:
Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo - Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo - Ambiente unico
Entrati in chiesa, alzando lo sguardo in direzione dell’altare, i nostri occhi incontrano quelli spalancati, come vivi, del “Cristo di Petrognano”, straordinaria scultura scolpita nel legno che raffigura, a grandezza naturale, il Cristo crocifisso sulla croce, una croce semplice e dipinta con una cromia dai toni scuri. Lasciamo che il nostro sguardo scorra sulla figura, dai capelli raccolti in morbide ciocche, alla bocca socchiusa, fino al torace modellato con grande attenzione al dato anatomico: con sorpresa ci accorgiamo che il Cristo, tutt’altro che bloccato nel legno in cui fu scolpito, è come animato da un soffio vitale, un moto di vita accentuato dai tratti di pennello con cui un abile pittore ha realizzato i dettagli della figura, dagli occhi ai capelli ai peli sottili di barba e baffi, questi ultimi tagliati alla “saracina”. Il Cristo ha uno sguardo fisso e gli occhi spalancati nel suo trionfo sulla morte e i piedi non sono sovrapposti, ma separati, ognuno trafitto da un chiodo e appoggiati sul soppedàneo, all’uso bizantino, prima della riforma francescana. E’ un Cristo straordinariamente umano, come ci mostra il naturalismo con il quale è stato reso il suo corpo. La bellezza e il fascino di questa figura sono pari al mistero che avvolge le origini della scultura: il Crocifisso venne ritrovato alla fine dell’Ottocento nella piccola chiesa di San Pietro a Petrognano, sul colle dove un tempo si ergeva la città di Semifonte, anche se non era quella la collocazione originaria dell’opera. La croce è stata segata alle estremità per adattarla al piccolo edificio in cui era ospitata, ma sicuramente, viste le sue dimensioni imponenti la provenienza è da un’abbazia della zona o da una chiesa importante di un centro abitato. La critica ha assegnato il crocifisso alla seconda metà del secolo XIII.