
Il sotterraneo del convento
place Posizione:
Museo di Arte Sacra di Certaldo - Sotterranei - Corridoio
Il sotterraneo del Museo di Arte Sacra, recentemente riportato a nuova vita, rappresenta un contributo fondamentale per capire lo sviluppo del borgo di Certaldo. La predisposizione del sotterraneo mira non solo a mantenere intatta l’atmosfera simbolica del luogo, ma approfondisce alcune tematiche legate alla tradizione e alla cultura medievale. Nel corso dei secoli questo luogo ha subito molti cambiamenti, ma la base del muro risale alla costruzione del convento, nel XIII secolo, e la struttura dell’ambiente, con il soffitto a volta e un’ampia sala centrale completamente in pietra, ben rappresenta il tipo di costruzione medievale. Sempre nella parte antica del muro potete osservare una particolare incisione che sembra rappresentare un calice, la cui sagoma parrebbe assimilabile a suppellettili longobarde. Il sotterraneo del convento aveva una funzione particolare: esso conteneva i feretri dei monaci del convento e per questo motivo la struttura era tetramente conosciuta con l’appellativo di “Le Bare”.