Museo di Arte Sacra di Certaldo > Opere > La Collezione Linari



La Collezione Linari

place Posizione:

Museo di Arte Sacra di Certaldo - Piano terra - SALA VII - già Sala del Crocifisso

In questa sala si trovano le opere della Collezione Linari, che comprende prevalentemente tele, incisioni e un crocifisso ligneo del XVII secolo. La Collezione proviene dalla Villa Bardi di Linari, antico borgo situato nel comune di Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, fiorente nel Medioevo, ma in anni recenti in stato di abbandono. Gli esemplari della Collezione appartennero in passato alla famiglia nobiliare Mancini, originaria di Cortona e Lucignano, in provincia di Arezzo. Il conte Girolamo Mancini, storico, letterato, esperto di antichità ed erudito, aveva ereditato la proprietà di Linari nella seconda metà dell’800. La stessa proprietà venne successivamente acquistata dalla famiglia Dino Bardi-Manola Grassini, che risiedette a Linari dal 1971 al 1986. Nel 2010 la collezione è passata all’erede Aloma Bardi che, insieme al marito, Gabriele Boccaccini, l’ha donata nel 2011 al Museo di Arte Sacra di Certaldo. L’esposizione è stata allestita negli anni 2011-2012. Di particolare importanza è il dipinto Mosè con le Tavole della Legge, un olio su tela di Ciro Ferri, come attesta la firma sul retro, dove è presente anche l’indicazione della data, interpretata come “1653”. Ciro Ferri fu un significativo artista del barocco romano, illustre discepolo e quindi successore di Pietro Berrettini da Cortona. Sotto la direzione del suo maestro, Ferri realizzò dipinti al Quirinale e in Palazzo Pitti a Firenze, dove completò la Sala di Apollo e dipinse la Sala di Saturno utilizzando suoi disegni. Affrescò la cupola di S. Agnese a Piazza Navona e lavorò in altre importanti chiese romane. Se l’interpretazione della data come 1653 fosse corretta, questo Mosè risalirebbe agli anni giovanili dell’attività del pittore.