
Bernardino Monaldi
Madonna del Rosario e Santi
Periodo:
1611
Materiale / tecnica:
Tempera su tela
Dimensione:
230 cm. x 174 cm.
Provenienza:
Chiesa di Santa Maria a Bagnano
place Posizione:
Museo di Arte Sacra di Certaldo - Piano terra - Sala della Compagnia
La tela con la Madonna del Rosario e Santi reca sul retro la firma del suo autore Bernardino Monaldi, e la data di esecuzione, 1611. Fu commissionata dalla Compagnia del Santissimo Rosario istituita nel 1579, che ebbe sede presso la chiesa di Santa Maria a Bagnano, da cui l’opera proviene. Il riferimento alla Compagnia è reso esplicito nel soggetto della tela: al centro è raffigurata la Madonna col Bambino, nell’atto di offrire il rosario a un timido San Domenico. Sopra la testa della Vergine due angioletti alati porgono una corona, mentre altri due, dalle fattezze adolescenziali, sorreggono una ghirlanda fatta di quindici grani, in allusione ai quindici misteri del rosario. A sinistra, in basso, puoi riconoscere, oltre a San Domenico, San Michele Arcangelo e un santo diacono; a destra, nel gruppo femminile, appaiono in primo piano Santa Caterina da Siena e l’elegantissima Santa Caterina d’Alessandria, immancabilmente affiancata da un frammento della ruota dentata, noto strumento del suo martirio. Bernardino Monaldi, allievo di Santi di Tito e in seguito anche del Poccetti, eseguì questa tela più o meno negli stessi anni in cui dipinse il Seppellimento del beato Alberto dei Carmelitani per la chiesa fiorentina del Carmine, nel 1613. In Toscana ha lavorato anche nei chiostri di Santa Maria degli Angeli, Santa Maria Novella e infine in Santa Maria Maggiore, nel 1607.