Museo di Storia Naturale > Opere > Carnotauro



Carnotauro

place Posizione:

Museo di Storia Naturale - Piano terra - La sala dei Dinosauri

Il grande scheletro di Carnotaurus sastrei è una riproduzione identica al fossile originale ritrovato in Argentina, dove questo dinosauro visse circa 70 milioni di anni fa alla fine dell’Era Mesozoica.
Il Carnotauro era un bipede carnivoro con denti affilati e ricurvi simili a pugnali, adatti ad uccidere e lacerare la preda. Gli arti anteriori, poco utilizzati, erano corti mentre quelli posteriori erano molto lunghi, per permettere una corsa veloce e la cattura della preda. Mentre i dinosauri erbivori svilupparono una varietà di forme differenti, i carnivori sono rimasti più vincolati alla forma più funzionale alla cattura delle prede, e quindi sono tutti molto simili.
Il nome “Carnotauro”, che significa “toro carnivoro”, gli è stato dato per il tipo di alimentazione e per le corna presenti sulla sua testa.