
Arowana africano
place Posizione:
Acquario del Museo - Galleria degli Acquari - Acquario di Calci
L’arowana africano, rispetto agli altri arowana, presenta una bocca in posizione terminale e si nutre in prevalenza di plancton. Infatti, nonostante il nome, presenta una parentela molto più stretta con l’arapaima, una delle più grandi specie di pesci d’acqua dolce del mondo che vive in Sud America, rispetto agli arowana diffusi in Asia, Australia, Papua Nuova Guinea e Sud America.
L’arowana africano, diffuso in Egitto e nell’Africa centrale, può raggiungere la lunghezza di un metro ed il peso di circa 10 chilogrammi.
Una sua caratteristica è quella di avere un organo, chiamato organo suprabranchiale, che gli permette di sopravvivere nelle acque povere di ossigeno perché gli consente di respirare ossigeno atmosferico.
L’arowana africano, diffuso in Egitto e nell’Africa centrale, può raggiungere la lunghezza di un metro ed il peso di circa 10 chilogrammi.
Una sua caratteristica è quella di avere un organo, chiamato organo suprabranchiale, che gli permette di sopravvivere nelle acque povere di ossigeno perché gli consente di respirare ossigeno atmosferico.