
Barbo etrusco
place Posizione:
Acquario del Museo - Galleria degli Acquari - Acquario di Calci
Il barbo tiberino o etrusco è una specie endemica del bacino tosco-laziale, tipica dei fiumi a corrente veloce e fondale di ghiaia e ciottoli. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza ed è una specie sociale che si sposta in banchi. Si nutre di invertebrati e uova di pesce che scova nel fondale grazie ai barbigli sul muso.
L’ibridazione con il Barbo europeo (Barbus barbus) ne ha causato la scomparsa dal corso principale del Serchio e dell’Arno. Nei corsi d’acqua minori le sempre più frequenti siccità, prelievi idrici e regimazioni ne minacciano la sopravvivenza.
L’ibridazione con il Barbo europeo (Barbus barbus) ne ha causato la scomparsa dal corso principale del Serchio e dell’Arno. Nei corsi d’acqua minori le sempre più frequenti siccità, prelievi idrici e regimazioni ne minacciano la sopravvivenza.