Museo di Storia Naturale > Opere > Camera delle meraviglie



Camera delle meraviglie

place Posizione:

Museo di Storia Naturale - Piano terra - Galleria Storica

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è uno tra i più antichi al mondo. Nasce infatti a Pisa sul finire del Cinquecento come "Galleria" annessa al "Giardino dei Semplici", l’attuale Orto botanico.
Tra il Cinquecento e il Seicento molti sovrani, nobili e uomini di scienza formano delle collezioni private nelle quali raccolgono tutto quello che appare bello, raro, curioso e stravagante.
Chiamate in tedesco antico Wunderkammern (Camere delle meraviglie), in queste Camere sono conservati, spesso senza alcun ordine, i prodotti dei tre regni della natura (i cosiddetti naturalia), gli strumenti e i manufatti di diverse epoche e provenienze (artificialia), gli oggetti rari e curiosi (curiosa). In tal modo allo studioso viene offerto in piccolo un esempio della varietà e della complessità del più vasto universo.
Anche la Galleria pisana raccoglie naturalia, artificialia e curiosa ma, a differenza delle collezioni private, è una raccolta pubblica, aperta a tutti.
In questa sala è possibile ammirare una Wunderkammer: chiusi in armadi e attaccati alle pareti, posti su basi di legno o custoditi in piccole scatole, sono conservati ed esposti minerali, fossili, coralli, conchiglie, ossa di balene, scheletri e pelli di animali esotici, ma anche corna, vasi di maiolica e piatti di porcellana, medaglie, monete, oggetti artistici in avorio e in legno, orologi, specchi e tante altre cose curiose, meravigliose e stravaganti.