
Ciclope
place Posizione:
Museo di Storia Naturale - Piano terra - La Terra tra mito e scienza
I ciclopi sono personaggi della mitologia greca che li rappresenta come giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte. Il ciclope più famoso è certamente Polifemo, citato anche da Omero nell'Odissea.
In passato, resti di grandi ossa ritrovati nelle grotte della Sicilia furono ritenuti essere prova della loro esistenza. In realtà queste ossa appartenevano ad un elefante nano, chiamato Palaeoloxodon falconeri, che abitò alcune isole del Mediterraneo a partire da circa 700.000 fino a poche migliaia di anni fa.
Il foro al centro del cranio, che aveva fatto pensare all’orbita dell'unico occhio del ciclope, è in realtà il foro nasale dell’elefante che corrisponde all'inizio della proboscide.
In passato, resti di grandi ossa ritrovati nelle grotte della Sicilia furono ritenuti essere prova della loro esistenza. In realtà queste ossa appartenevano ad un elefante nano, chiamato Palaeoloxodon falconeri, che abitò alcune isole del Mediterraneo a partire da circa 700.000 fino a poche migliaia di anni fa.
Il foro al centro del cranio, che aveva fatto pensare all’orbita dell'unico occhio del ciclope, è in realtà il foro nasale dell’elefante che corrisponde all'inizio della proboscide.