
Dinosauri e uova
place Posizione:
Museo di Storia Naturale - Piano terra - La sala dei Dinosauri
Come la maggior parte degli altri rettili e come gli uccelli loro rappresentanti attuali, i dinosauri deponevano le uova. Nonostante le dimensioni talvolta enormi delle madri le uova non erano mai gigantesche. Simili a uova di struzzo quelle dei grandi erbivori sauropodi, di forma allungata e non superiore a 20 centimetri quelle dei predatori.
Diversamente da molti rettili moderni, ma proprio come gli uccelli, i dinosauri si prendevano cura dei propri nidi: li difendevano dai predatori ed alcuni li covavano. Si pensa che una delle chiavi dello straordinario successo dei dinosauri siano state proprio le cure riservate alle uova e ai propri piccoli. Questi venivano prima nutriti nel nido e poi protetti dai genitori o dall’intero branco.
L’Oviraptor, un piccolo dinosauro bipede vissuto in Asia circa 75 milioni di anni fa, fu ritrovato vicino a resti di uova fossili e accusato di essere un “ladro di uova” come dice il suo nome. In realtà, scoperte successive convinsero i paleontologi che quelle uova erano probabilmente le sue, e che l’Oviraptor stava difendendo e non attaccando il nido.
Diversamente da molti rettili moderni, ma proprio come gli uccelli, i dinosauri si prendevano cura dei propri nidi: li difendevano dai predatori ed alcuni li covavano. Si pensa che una delle chiavi dello straordinario successo dei dinosauri siano state proprio le cure riservate alle uova e ai propri piccoli. Questi venivano prima nutriti nel nido e poi protetti dai genitori o dall’intero branco.
L’Oviraptor, un piccolo dinosauro bipede vissuto in Asia circa 75 milioni di anni fa, fu ritrovato vicino a resti di uova fossili e accusato di essere un “ladro di uova” come dice il suo nome. In realtà, scoperte successive convinsero i paleontologi che quelle uova erano probabilmente le sue, e che l’Oviraptor stava difendendo e non attaccando il nido.