
Ematite elbana
place Posizione:
Museo di Storia Naturale - Primo piano - Galleria dei minerali
Nonostante la sua modesta estensione, l’isola d’Elba è un territorio ricchissimo di differenti tipi di rocce e mineralizzazioni. Sulla costa orientale, fra Rio Marina e Capo Calamita, sin dal periodo etrusco sono stati coltivati famosi giacimenti ferriferi, così ricchi che Virgilio nell’Eneide definì l’Elba “un’isola ricca di miniere di ferro inesauribili”.
Dalle miniere di ferro elbane provengono gli stupendi esemplari di ematite che da sempre hanno affascinato l’uomo e che hanno arricchito le collezioni pubbliche e private di tutto il mondo. Nella vetrina sono esposti pregevoli esemplari di ematite della collezione pisana, in stupendi cristalli caratterizzati da una viva lucentezza metallica. In alcuni campioni una sottilissima pellicola di un minerale secondario,, la goethite, conferisce affascinanti iridescenze superficiali da cui derivano colorazioni cangianti nelle tinte più varie.
Dalle miniere di ferro elbane provengono gli stupendi esemplari di ematite che da sempre hanno affascinato l’uomo e che hanno arricchito le collezioni pubbliche e private di tutto il mondo. Nella vetrina sono esposti pregevoli esemplari di ematite della collezione pisana, in stupendi cristalli caratterizzati da una viva lucentezza metallica. In alcuni campioni una sottilissima pellicola di un minerale secondario,, la goethite, conferisce affascinanti iridescenze superficiali da cui derivano colorazioni cangianti nelle tinte più varie.