Museo di Storia Naturale > Opere > Piante fossili del Monte Pisano



Piante fossili del Monte Pisano

place Posizione:

Museo di Storia Naturale - Piano terra - Galleria delle ere geologiche

Siamo in una foresta con alberi giganteschi e piante sconosciute, ricostruita a grandezza naturale nella prima sala del percorso dedicato alla storia della vita testimoniata dai fossili dei Monti Pisani. Ma come possiamo sapere quali piante crescessero in quel tempo lontano? Ce lo dicono i resti fossili di foglie, corteccia e radici che si sono conservati nel tempo, giungendo a noi come quadrifogli fra le pagine di un libro. Un libro le cui pagine sono strati di roccia accumulatisi gli uni sugli altri per 300 milioni di anni.
I vegetali fossili vengono chiamati “filliti” e nel caso dei Monti Pisani sulla roccia sono rimaste solo sottilissime impronte, quasi dei disegni con a volte un velo di carbone.
Sono proprio i resti di queste grandi foreste di 300 milioni di anni fa ad essersi trasformati nei grandi giacimenti di carbon fossile del nord Europa, per questo motivo il periodo geologico in cui si svilupparono è chiamato “Carbonifero”. Le bellissime filliti esposte sono appartenute ad alberi giganteschi oggi estinti chiamati “Lepidodendro” e “Sigillaria”; a felci ed equiseti arborei e alla “Medullosa”, una pianta da cui si pensa si siano originate le moderne piante con fiore.