
Lepisosteo
place Posizione:
Acquario del Museo - Galleria degli Acquari - Acquario di Calci
I lepisostei, noti anche come pesci alligatore, sono comuni nei fiumi, laghi e paludi del continente americano e di Cuba. Il corpo, allungato e fusiforme, è coperto da un robusto strato di spesse scaglie di forma romboidale (il nome lepisosteo deriva dal greco lepis, cioè “scaglia”, e osteon, cioè “osso”).
Il capo è caratterizzato da un muso lungo con piccoli denti. I lepisostei sono dei voraci predatori, che catturano la preda con un rapido movimento della testa.
La loro carne è commestibile ma le loro uova sono molto velenose, potenzialmente mortali se ingerite.
Gli esemplari nella vasca, chiamati lucci maculati per il caratteristico disegno che ne caratterizza il corpo e le pinne, vivono nel continente nordamericano e possono avvicinarsi a raggiungere il metro di lunghezza.
Il capo è caratterizzato da un muso lungo con piccoli denti. I lepisostei sono dei voraci predatori, che catturano la preda con un rapido movimento della testa.
La loro carne è commestibile ma le loro uova sono molto velenose, potenzialmente mortali se ingerite.
Gli esemplari nella vasca, chiamati lucci maculati per il caratteristico disegno che ne caratterizza il corpo e le pinne, vivono nel continente nordamericano e possono avvicinarsi a raggiungere il metro di lunghezza.