Museo di Storia Naturale > Opere > Narvalo



Narvalo

place Posizione:

Museo di Storia Naturale - Secondo piano - Galleria dei Cetacei

Questi due scheletri originali di Narvalo, il cui nome scientifico è Monodon monoceros, sono lunghi circa 4 metri. Appartenevano ad un maschio ed una femmina e sono quasi uguali ad eccezione della lunga zanna del maschio. Si tratta di un classico esempio di quelle differenze fra maschio e femmina della stessa specie che vengono chiamate “dimorfismo sessuale”, come la criniera del leone e la barba dell’uomo. I Narvali vivono nelle fredde acque del Polo Nord, e non se ne allontanano neppure nei gelidi mesi invernali. Per questo sono rimasti a lungo sconosciuti, mentre le loro zanne, ritrovate spiaggiate, furono interpretate come corna di Unicorno fino agli inizi del 1.600. Si tratta, invece, del dente incisivo sinistro che nei maschi può crescere fino ad un massimo di 3 metri di lunghezza e 10 chili di peso.