Acquario del Museo > Opere > Pesce palla del Nilo



Pesce palla del Nilo

place Posizione:

Acquario del Museo - Galleria degli Acquari - Acquario di Calci

Il pesce palla del Nilo si trova anche in altri bacini fluviali africani e, come tutti i pesci palla, ha la capacità di gonfiarsi come strategia difensiva in caso di minaccia. Inoltre, i suoi organi interni contengono un veleno molto potente chiamato tetradotossina. Il nome comune deriva dalla presenza di una serie di bande color oro che attraversano il suo corpo, dalle pinne pettorali fino alla pinna caudale. Può raggiungere i 40 cm di lunghezza e si nutre principalmente di molluschi triturandone il guscio con i denti, due sulla mascella e due sulla mandibola, che sono fusi a formare una sorta di becco. Prediligono vivere nei fondali ricchi di vegetazione nelle acque aperte dei grandi fiumi. Si tratta di una delle specie di pesce palla più aggressive anche se, allevato in acquario, impara a interagire con il suo proprietario, comportandosi quasi come un animale domestico.