Museo di Storia Naturale > Opere > Platanista del Gange



Platanista del Gange

place Posizione:

Museo di Storia Naturale - Secondo piano - Galleria dei Cetacei

La Platanista del Gange, il cui nome scientifico è Platanista gangetica, appartiene ai cosiddetti “delfini di fiume”. Vive infatti nei grandi fiumi dell’India, nelle cui torbide acque si orienta e cattura pesci e gamberetti grazie al suo sonar naturale, mentre la sua vista è molto debole. La bocca stretta ed allungata è irta di denti aguzzi con cui intrappola le sue prede. Il collo più lungo rispetto a quello degli altri delfini le permette di muovere la testa per esplorare i fondali melmosi. Può raggiungere i 2 metri e mezzo di lunghezza, mentre lo scheletro originale qui esposto è di un giovane di poco più di 1 metro. Era stato acquistato nel 1896 da una ditta di Londra, ma alla consegna l’allora Direttore del Museo Sebastiano Richiardi si lamentò di non aver ricevuto un esemplare adulto ma un giovane danneggiato per l’imballaggio non accurato. Ottenne uno sconto di 105 franchi sull’ordine successivo.