Museo Piaggio > Opere > PIAGGIO, UNA LUNGA STORIA (1884-1917)



PIAGGIO, UNA LUNGA STORIA (1884-1917)

place Posizione:

Museo Piaggio - Piano terra - CORRIDOIO DELL'ARCHIVIO

Attraversando la galleria dell’Archivio Storico potrete ripercorrere le fasi principali della produzione Piaggio, dalle origini alla nascita della Vespa.Piaggio nasce a Sestri Ponente, nella periferia industriale di Genova, nel 1884, e diviene rapidamente la più ricercata azienda di arredamento navale.Rinaldo Piaggio ha appena 20 anni quando firma l’atto istitutivo della Società Rinaldo Piaggio e dopo tre anni di attività trasforma l’impresa in Piaggio & C., società in accomandita semplice.Rinaldo è figlio di Enrico, piccolo imprenditore locale titolare di una segheria per legname, classificata nel 1882 “a vapore” e, come tale, tra i più moderni impianti meccanizzati di Genova. Lo stabilimento si espande e gli ebanisti dell’azienda firmano l’arredo delle più belle navi italiane e straniere di fine secolo. È un momento particolare della storia d’Italia, che sta vivendo la fase del decollo industriale. Si aprono nuovi spazi per chi ha capacità e intraprendenza, doti di cui sicuramente non è privo Rinaldo Piaggio che, liquidati i primi soci, prosegue la sua avventura da solo impegnandosi nel settore delle costruzioni ferroviarie, vale a dire nel settore allora più innovativo e con grandi prospettive di crescita. Gli impianti di Sestri risultano insufficienti e nel 1901 vengono definite le procedure per l’acquisto delle Officine di Finale Ligure, acquisite definitivamente nel 1903.La crescita dell’azienda nel settore dell’arredamento navale e delle costruzioni ferroviarie si consolida nel primo decennio del Novecento. La Prima guerra mondiale innalza la domanda nel comparto delle costruzioni dei mezzi di trasporto tradizionali, come navi e treni, e al tempo stesso apre una nuova rivoluzionaria frontiera: l’aeronautica. Rinaldo non si fa trovare impreparato: nel 1915 gli esperti ebanisti di Sestri e Finale si cimentano nella costruzione di ali e carlinghe per i nuovi aerei. Il 1917 segna l’ingresso di Piaggio nel comparto aeronautico. Alla ricerca di nuovi spazi, Rinaldo rileva un’azienda aeronautica di Pisa: inizia così l’insediamento di Piaggio in Toscana e si apre una nuova pagina nella storia dell’impresa e nella storia di una regione particolarmente significativa per la civiltà, la cultura e la società economica italiana e mondiale.In quegli anni Pisa è sede di uno dei primi aeroporti d’Italia (“Arturo dell’Oro”).La Piaggio ha ora tre sedi e si colloca autorevolmente tra le grandi imprese nazionali per dimensione, numero di addetti, volume produttivo e valore del fatturato.