Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, uno dei più antichi musei al mondo, sito nella trecentesca Certosa di Pisa a Calci, ora è anche sul tuo cellulare! Grazie alla app ufficiale del Museo potrai scoprire ed esplorare le collezioni storiche, le esposizioni temporanee, i reperti e gli animali vivi di questo luogo incantato. Basta un click! Scegli cosa vuoi approfondire e inquadra il marker con la fotocamera del tuo smartphone: vedrai comparire informazioni, immagini, notizie e curiosità da scorrere con un semplice gesto o ascoltare come audioguida. Troppo lontano? Troppo impegnato? Non puoi venire a visitarci di persona? Questa app ti consentirà di visualizzare tutti i contenuti direttamente dal divano di casa tua. E di condividere sui social quello che più ti piace. Fruibile in lingua italiana e inglese. Disponibile anche la modalità di lettura vocale. Una volta scaricata, la app è utilizzabile anche offline, senza bisogno di wi-fi!
Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

Casa Siviero

La app multimediale del Museo Casa Siviero presenta l'abitazione ottocentesca situata sul Lungarno Serristori, di proprietà del famoso collezionista e storico d'arte Rodolfo Siviero, noto a tutti come il detective dell'arte.Appartenuta in un primo momento alla famiglia Castelfranco, l'abitazione venne venduta a Siviero al termine della Seconda guerra mondiale. La guida presenta l'unico dei quattro piani attualmente adibito a museo, il pian terreno, dove sono conservate le celebri opere di importanti artisti, tra cui De Chirico, Manzù, Annigoni e molti altri.La app Museo Casa Siviero è disponibile sia in italiano e, tra le tante funzionalità di cui dispone,  è dotata del riconoscimento visuale che permette di identificare le opere inquadrandole con lo smartphone e di indirizzare l'utente alle relative schede descrittive e agli audio di commento.
Casa Siviero

Bracciano Museo Accessibile

Il Museo Civico di Bracciano vuole essere un museo accessibile a più persone possibili; per questo l’applicazione consente l’accesso alle opere del museo con diverse modalità, in modo da permetterne il godimento a più tipi di pubblico. Le opere più importanti sono presentate attraverso audioguida e video con linguaggio LIS (Linguaggio Italiano del Segni). La app è dotata di riconoscimento ottico delle immagini delle opere esposte. Utilizzandola potrai commentare le opere, condividere la tua esperienza sui social e molto altro. La app richiede la connessione Internet al momento della sua installazione e del primo avvio ma è fruibile con modalità off line.
Bracciano Museo Accessibile

Trevi

Il Complesso museale di San Francesco ha sede nell'omonimo convento, sviluppatosi a Trevi a partire dal XIII secolo. L’intero complesso, abbandonato dopo le soppressioni napoleoniche, subì varie destinazioni d’uso e dal 1997, dopo lavori di restauro ed adattamento, accoglie il Museo civico costituito da: Antiquarium, Pinacoteca, Chiesa di San Francesco e Museo della Civiltà dell’Ulivo.
Trevi