Palazzo d'Accursio > Opere > Sala del Consiglio - Palazzo d' Accursio



Sala del Consiglio - Palazzo d' Accursio

place Posizione:

Palazzo d'Accursio - Piano 1 - Sale

La Sala del Consiglio è una bellissima sala che si trova al primo piano, affrescata alla fine del Seicento da Angelo Michele Colonna da cui si può ammirare la Galleria dei Senatori di Bologna. E' il tipico esempio di quadratura, la tipologia tutta bolognese di decorazione di interni che utilizza una tecnica prospettica per aprire su spazi virtuali verso l’esterno. La quadratura architettonica occupa la volta per 34 metri di lunghezza e 8,50 di larghezza con le quattro colonne dipinte che sostengono il finto cornicione creando l’illusione di sostenere una struttura a volta, in cui si aprono cinque scene figurate di soggetto allegorico, con riferimento alle virtù di Bologna. Nel primo lato corto è raffigurato lo Stemma della città tenuto su dalle virtù Concordia e Fedeltà con i simboli del potere locale e di quello pontificio.
Nella volta centrale invece Minerva , la dea della Sapienza insieme a Marte , dio della guerra, spingono la Fama ad proclamare le virtù e le glorie della città. Cibele dal suo canto indica a Bologna , rappresentata in abiti femminili su un carro trainato da due leoni la gloria dell’Olimpo, dove Giove l’attende. In ultimo Bacco, Pomona e Cerere (con evidente allusione a vino, frutti e messi) simboleggiano la fertilità della terra bolognese. Nel secondo lato breve: Vigilanza e Prudenza e i simboli delle Arti.