
Piazza Maggiore
Periodo:
1200
Dimensione:
115x60 mt
place Posizione:
Piazza Maggiore - Palazzi e opere - Ambiente unico
Piazza Maggiore è il posto perfetto da cui partire per visitare Bologna. È la piazza più importante della città ed è anche il suo cuore pulsante. È circondata da alcuni degli edifici principali del centro storico, come la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà, Palazzo d’Accursio e il Palazzo dei Notai, che le danno quell'aspetto maestoso che possiamo vedere ancora oggi. Le sue dimensioni sono imponenti: misura 115 metri di lunghezza e 60 di larghezza ed è stata costruita nel 1200, quando i Bolognesi hanno sentito la necessità di uno spazio pubblico da utilizzare come mercato e per le attività della città.
Per poterla realizzare, il Comune ha prima acquistato e poi abbattuto i numerosi edifici e torri che si trovavano nella zona. Si tratta di una delle prima piazze realizzate dopo la caduta dell’impero romano, quando le aree pubbliche erano i fori e le basiliche; anche Piazza del Campo a Siena e Piazza della Signoria a Firenze, tra le prime piazze italiane, sono state costruite solo qualche anno o decennio dopo Piazza Maggiore.
L’aspetto della piazza come lo vediamo oggi risale al Quattrocento, mentre l’unione con Piazza Nettuno e la costruzione dell’Archiginnasio sono del Cinquecento, create per volere del Cardinale Legato Carlo Borromeo. Il portico del Palazzo dei Banchi, in realtà solo una facciata che serviva a coprire le vecchie costruzioni che davano sulla piazza, proseguendo diventa quello dell’Archiginnasio, ed è stato utilizzato per secoli come sede dei commercianti, soprattutto dei mercanti che vendevano la seta, che qui allestivano i loro banchi all'ombra dei portici. Durante i secoli il nome della piazza è cambiato diverse volte: nel 1860 è stata intitolata a Vittorio Emanuele II; tra il 1943 e il 1945 è stata chiamata Piazza della Repubblica e alla fine, dal giugno del 1945, ha preso l’attuale nome di Piazza Maggiore.
Ancora oggi, la piazza fa da meravigliosa cornice della vita quotidiana dei suoi abitanti, e questo è vero soprattutto l’estate, quando qui vengono organizzati eventi musicali, manifestazioni e spettacoli, ma soprattutto viene allestito uno dei più grandi cinema all'aperto, durante il mese di luglio.
Per poterla realizzare, il Comune ha prima acquistato e poi abbattuto i numerosi edifici e torri che si trovavano nella zona. Si tratta di una delle prima piazze realizzate dopo la caduta dell’impero romano, quando le aree pubbliche erano i fori e le basiliche; anche Piazza del Campo a Siena e Piazza della Signoria a Firenze, tra le prime piazze italiane, sono state costruite solo qualche anno o decennio dopo Piazza Maggiore.
L’aspetto della piazza come lo vediamo oggi risale al Quattrocento, mentre l’unione con Piazza Nettuno e la costruzione dell’Archiginnasio sono del Cinquecento, create per volere del Cardinale Legato Carlo Borromeo. Il portico del Palazzo dei Banchi, in realtà solo una facciata che serviva a coprire le vecchie costruzioni che davano sulla piazza, proseguendo diventa quello dell’Archiginnasio, ed è stato utilizzato per secoli come sede dei commercianti, soprattutto dei mercanti che vendevano la seta, che qui allestivano i loro banchi all'ombra dei portici. Durante i secoli il nome della piazza è cambiato diverse volte: nel 1860 è stata intitolata a Vittorio Emanuele II; tra il 1943 e il 1945 è stata chiamata Piazza della Repubblica e alla fine, dal giugno del 1945, ha preso l’attuale nome di Piazza Maggiore.
Ancora oggi, la piazza fa da meravigliosa cornice della vita quotidiana dei suoi abitanti, e questo è vero soprattutto l’estate, quando qui vengono organizzati eventi musicali, manifestazioni e spettacoli, ma soprattutto viene allestito uno dei più grandi cinema all'aperto, durante il mese di luglio.