Vicolo Mandria > Opere > Torre Uguzzoni



Torre Uguzzoni

Periodo:

Fine XII secolo

Dimensione:

Altezza 32 metri | base 10,06 x 9,65 mt. | spessore muri 1,61 mt.

place Posizione:

Vicolo Mandria - Torri - Ambiente unico

VICOLO MANDRIA,1 ANGOLO VIA TUBERTINI
Questa che probabilmente era una casa torre, è collocata in uno degli angoli medievali più affascinanti di Bologna, all’interno della zona del Ghetto Ebraico. L’edificio, ben conservato nel tempo, è rivestito alla base da due/tre file di blocchi di selenite , non sporgenti come in altre torri; questa particolare forma di gesso di cui il territorio bolognese è molto ricco è stato per secoli uno dei materiali di costruzione più usati a Bologna. La porta è ancora quella originaria, stretta e sovrastata da un arco a sesto acuto; con le due finestre con archi tondi in alto e tutta l’ambientazione nel suo insieme evocano suggestive scene di vita medievali. Il complesso presenta due cavalcavia che la saldano alle case circostanti ma l’abitazione era collegata alle case vicine anche attraverso ballatoi sostenuti da travi in legno che alloggiavano nelle cinque buche pontate sotto la finestra più bassa. Rispetto alla costruzione originaria l’altana, alla sommità della torre, fu innalzata tra il 1600 e il 1700 mentre in tempi recenti sono state create nuove finestre.
La famiglia Uguzzoni, una delle poche famiglie di fede ghibellina a Bologna , tra i cui discendenti ci fu anche un console , tenne la casa torre fino al 1367 quando la proprietà passò in mano prima alla famiglia Guarini e poi ai Tubertini da cui il nome della via adiacente. Dopo vari passaggi di proprietà agli inizi del 1900 l’edificio fu acquistato dal Credito Romagnolo , una delle più importanti banche del secolo scorso in Emilia Romagna, fuso nel 2002 in Unicredit.