Sala Borsa > Opere > Biblioteca Salaborsa



Biblioteca Salaborsa

place Posizione:

Sala Borsa - la Biblioteca - Ambiente unico

La Biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale il cui scopo è quello di documentare la storia e la cultura moderne utilizzando qualunque tipo di supporto disponibile, quindi non solo libri e riviste, ma anche CD, DVD, Video e Audio. Si trova all’interno di Palazzo d’Accursio, in Piazza Maggiore, proprio al centro di Bologna. La sua particolarità è sicuramente il pavimento di cristallo della Piazza coperta che, con una superficie di circa 400 metri quadrati, permette di osservare gli antichi reperti archeologici delle civiltà che hanno vissuto qui nei secoli: si possono quindi vedere i resti di alcune capanne di epoca villanoviana, dei ritrovamenti della Felsina di epoca etrusca e, ovviamente di Bononia, l’antica Bologna dei Romani. Tra i reperti più significativi, si possono vedere tre antichi pozzi, parte di una pavimentazione, molto probabilmente risalente al periodo augusteo, e le mura di un grande edificio pubblico, di circa 20-22 metri di larghezza e 70 di lunghezza.
Periodicamente vengono organizzate delle visite guidate agli scavi archeologici con prenotazione obbligatoria. La caratteristica principale della Salaborsa è sicuramente il bellissimo padiglione di vetro e ghisa, che viene costruito tra il 1883 e il 1886: è una struttura che a quell'epoca era considerata quasi avveniristica. La sua struttura ha un impianto a basilica, con la luce che entra da un grande lucernario. Il porticato poggia su alcune sottili colonne in ghisa, che sorreggono una tettoia in armatura metallica a quattro spioventi. Lo stile è molto simile a quello della Borsa di Parigi, e le decorazioni a piccoli rosoni richiamano immediatamente lo stile liberty. Ma la Salaborsa non è sempre stata adibita a biblioteca: alla fine del 1870 infatti, viene trasformata prima nella sede di un ufficio del telegrafo e poi in quella delle Regie Poste. Nel 1924 iniziano i lavori di costruzione del secondo e del terzo ballatoio, opera dell’ingegnere Francesco Tassoni, e vengono progettate anche due bellissime sale sotterranee in stile liberty, con decorazioni a stucco, illuminate dalla luce di alcune vetrate. La nuova struttura viene inaugurata il 17 luglio 1926, e la cerimonia richiama moltissimi cittadini. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e fino agli anni 70, la grande Piazza Coperta viene utilizzata come Palasport: qui infatti si svolgevano allenamenti e partite di basket e incontri di pugilato. All'interno del Torrione del Canton dei Fiori, nel 1976 viene inaugurato il primo, e probabilmente unico, Teatro Stabile dei Burattini. Per un periodo la Salaborsa ospita gli uffici amministrativi del comune di Bologna, e diventa la sede della biblioteca solamente nel 2001.