Palazzo Notai > Opere > Palazzo dei Notai



Palazzo dei Notai

place Posizione:

Palazzo Notai - Palazzo - Ambiente unico

Palazzo dei Notai è uno degli edifici storici di Bologna. Si trova accanto alla Basilica di San Petronio, su Piazza Maggiore. In origine al Posto del Palazzo dei Notai c’erano due edifici separati, entrambi della famiglia Accursio, che vennero acquistati dalla Società dei Notai alla fine del 1200. L’edificio che vediamo oggi risale al 1384, quando è stato deciso di abbattere e ricostruire la casa che si trovava accanto alla Basilica di San Petronio. Il palazzo è stato costruito in due volte, prima la parte sinistra, con le quattro grandi volte a sesto acuto in basso, le tre trifore sulla parte alta e con la cima decorata da una bellissima merlatura; il secondo edificio è stato aggiunto circa quarant’anni dopo, diventando di fatto un prolungamento del primo, le uniche differenze sono la mancanza delle volte al piano terra e le finestre al di sotto delle trifore, che da questa parte sono tre e non quattro. Nel corso dei secoli, il Palazzo dei Notai è stato ristrutturato e modificato varie volte, in certi casi in modo discutibile, tanto che nel 1908 il Comitato di Bologna ha affidato ad Alfonso Rubbiani il restauro e ripristino dell’edificio, che in questo modo è tornato a mostrare il suo aspetto originario. All’interno del Palazzo, nel Salone dei Notai, si possono ammirare alcuni resti di dipinti del Quattrocento che rappresentano l’Incredulità di San Tommaso, e lo stemma della società dei Notai: tre calamai con penne d’oca su uno scudo rosso circondato dai gigli.