
Santuario di Santa Maria della Vita
place Posizione:
Santa Maria della Vita - la struttura - Ambiente unico
Il Santuario di Santa Maria della Vita si trova nel centro storico di Bologna, a pochi passi da Piazza Maggiore. La sua costruzione risale al XIII secolo, ed è indissolubilmente legata alla Confraternita dei Flagellati, fondata da Riniero Barcobini Fasani, che si dedicavano all'accoglienza e alla cura di pellegrini e malati. È così che nascono l’Ospedale e la Chiesa dedicate a Santa Maria della Vita.
In seguito ad un tremendo terremoto alla fine del 1600, la chiesa viene completamente ricostruita, mentre la cupola viene rialzata, su progetto del Bibiena, un secolo dopo.
Il Santuario è noto soprattutto per essere uno degli esempi più importanti di Barocco bolognese e anche perché al suo interno sono custodite alcune splendide opere d’arte, la più conosciuta è sicuramente il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca.
In seguito ad un tremendo terremoto alla fine del 1600, la chiesa viene completamente ricostruita, mentre la cupola viene rialzata, su progetto del Bibiena, un secolo dopo.
Il Santuario è noto soprattutto per essere uno degli esempi più importanti di Barocco bolognese e anche perché al suo interno sono custodite alcune splendide opere d’arte, la più conosciuta è sicuramente il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca.