Via Farini > Opere > Torre Bertolotti



Torre Bertolotti

Periodo:

fine XII secolo

Dimensione:

Altezza 16 metri | base 8,64 x 8,64 mt. | spessore muri 1,47 mt.

place Posizione:

Via Farini - Torri - Ambiente unico

VIA FARINI 15
La torre è inglobata nella palazzina Saraceni posta all’angolo tra via Farini e vicolo San Damiano. Proprio al di sotto di vicolo San Damiano, scorre interrato il torrente Aposa che forniva la forza motrice ad un opificio appartenente , insieme alla torre e altre case, ad un complesso di edifici di proprietà della famiglia Bertolotti. I Bertolotti , di probabile origine toscana, erano molto rinomati in città perché produttori di carta e soprattutto conciatori di pelli per produrre una pregiata pergamena, utilizzata sia i per libri dello Studio(Università) sia per gli atti dei notai e dei giureconsulti.
Alla fine del 1300 i Bortolotti vendettero la torre e l’area circostante alla famiglia Clarissimi i quali, a loro volta, pochi decenni dopo, la cedettero alla famiglia Saraceni. Dalla fine del 1400 la torre è inglobata nella splendida palazzina rinascimentale di famiglia Saraceni, ricca di manufatti in terracotta , con la torre trasformata nell’altana di casa.
Dopo vari passaggi il palazzo e la torre furono acquistati a fine 1800 dalla locale Cassa di Risparmio che ancora oggi ne è proprietaria. Negli anni trenta del novecento in uno dei vari restauri fatti sulla palazzina, furono ripristinate due aperture originali e la lapide sul muro che da sul vicolo San Damiano, peraltro zeppa di informazioni errate. Infatti non furono i Clarissimi a costruire la torre e nemmeno questa fu costruita nel 1100 e dimezzata nel 1469.