Via Marchesana > Opere > Torre Carrari



Torre Carrari

Periodo:

fine XII secolo

Dimensione:

Altezza 22 metri | base 4,86 x 4,86 mt. | spessore muri 0,93 mt.

place Posizione:

Via Marchesana - Torre - Ambiente unico

Via Marchesana 4/d
Si tratta di una casa torre costruita tra la fine del dodicesimo e l'inizio del tredicesimo secolo. Attribuita alla famiglia Carrari per la presenza nelle vicinanze della Chiesa di Santa Maria dei Carrari , situata all’epoca all'altezza del voltone neogotico che collega via Marchesana a via de' Toschi. Nel tempo la casa torre è stata più volte restaurata e dell’edificio originario restano solo il paramento murario e le buche pontaie (nelle quali incastrare le testate delle travi di legno per realizzare le strutture che oggi si chiamano“ponteggi”). La porta ad arco ogivale , decorata da ricche terrecotte , risale al quattordicesimo secolo. I Carrari , ghibellini e per questo esiliati per vari anni , furono docenti universitari, giuristi, politici e cavalieri. Dai Carrari la torre fu venduta alla famosa famiglia dei Foscarari che abitavano a breve distanza, da cui il nome della vicina via de' Foscherari . Passò di mano molte volte tra cui nel diciottesimo secolo alla Fabbriceria di San Petronio e in ultimo alla Società di rinnovamento edilizio . Quest’ultima inserì la Torre in un contesto edilizio in stile falso medioevale, con case di aspetto romanico e gotico, costruito alla fine degli anni venti del secolo scorso sotto la direzione dell'Architetto Ugo Arata, nell'isolato ricompreso tra Via Marchesana, dove è situata la torre , via Clavature e via de' Toschi.