Via Rizzoli > Opere > Torre Ramponi



Torre Ramponi

Periodo:

1120-1121

Dimensione:

Altezza 20 metri (25 con l’altana) | base 9,00 X 9,00 mt. | spessore muri 1,50 mt. ca.

place Posizione:

Via Rizzoli - Torri - Ambiente unico

La Torre è inglobata in un elegante edificio in pieno centro storico, all’angolo tra via Rizzoli e via Fossalta dove adesso c’è un negozio di un noto marchio di abbigliamento, che la occupa per i quattro piani. La torre è stata più volte modificata e ridipinta all’esterno e nel 1765 ha avuto anche l’aggiunta dell’altana , un terrazzo coperto a forma di torretta posto nella parte più elevata che non sporge rispetto al corpo principale dell’edificio ed è alta 5 metri.
Per ammirare meglio la Torre conviene allontanarsi verso il Palazzo del Podestà ma se vogliamo vivere un’esperienza ancora più affascinante , dobbiamo salire al quarto piano del negozio sopraddetto e guardare dalle finestre senza abbassare lo sguardo, se possibile all'ora del tramonto: avremo l’impressione di essere in pieno medioevo!
La Torre era solo una delle torri che la famiglia Ramponi, nelle persone di Eriprando e Bernardo Ramponi, fece costruire , torri che si affacciavano tutte sul Mercato di Mezzo e che rappresentavano il prestigio e la ricchezza di questa famiglia che era una delle più importanti di Bologna. Di parte Guelfa , la famiglia Ramponi ebbe un’acerrima rivalità con quella degli Asinelli, che erano invece Ghibellini; tra i suoi appartenenti annovera Vescovi, consoli, podestà , cavalieri e maestri universitari. Ciò nonostante la famiglia fini per estinguersi a metà del diciasettesimo secolo e poco resta nel ricordo del prestigio di questo casato. Tra i successivi proprietari della Torre abbiamo le suore di San Guglielmo, il mercante di tessuti francese Sibaud, il calzolaio Calanchi di Castelfranco, il droghiere genovese Casazza, un barbiere, la famiglia Stoppani, la Libreria Rizzoli fino ad arrivare all’attuale Benetton.