Il Museo Casa Rodolfo Siviero è una palazzina situata a Firenze, sul Lungarno Serristori.
L'abitazione ottocentesca, in stile neorinascimentale, è stata realizzata dall'architetto Giuseppe Poggi, che si occupò del risanamento di Firenze, durante il periodo in cui la città fu capitale di Italia. Siviero acquistò la palazzina dalla famiglia dall'amico Giorgio Castelfranco, famoso storico e critico d'arte, dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Nella casa, che conserva l'allestimento originale, sono conservate le opere di famosi artisti a cui Siviero era legato da rapporti di amicizia, come Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, Pietro Annigoni, Giacomo Manzù, oltre ad altri importanti arredi che vanno dall'antichità etrusco - romana al medioevo, rinascimento e barocco.
Dei quattro piani di cui è composto l'edificio, attualmente solo il pian terreno è visitabile.
Orari - Prezzi
-
Orari Prezzi - Sabato: dalle ore 10.00 alle 18.00
- Domenica e lunedì: dalle ore 10.00 alle 13.00
Il museo è aperto per le festività del 6 gennaio, Pasquetta, 25 aprile, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre, se queste cadono di sabato, domenica o lunedì.
Il museo è chiuso per le festività del 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 24 giugno, 15 agosto, 25 e 26 dicembre.
Ingresso gratuito
Highlights dalle collezioni

Dipinto raffigurante Matrimonio mistico di Santa Caterina

Busto femminile

Odalisca o Donna romana