Museo Casa Rodolfo Siviero > Opere > Autoritratto di De Chirico in costume da torero



Giorgio De Chirico

Autoritratto di De Chirico in costume da torero

Periodo:

1940 - 42

Materiale / tecnica:

olio su tela

Dimensione:

cm 80x60; (con cornice cm 107x86,5)

place Posizione:

Museo Casa Rodolfo Siviero - Piano terra - Salotto del mosaico

Secondo l'inventario di famiglia redatto nel 1956, il dipinto fu venduto a Rodolfo Siviero da De Chirico per ottantamila lire, nel 1940, quando l'artista viveva a Firenze ospite dell'antiquario Bellini.
La data 1941 iscritta a tergo del quadro e le informazioni sull'acquisizione dell'opera fornite nel 1991 a Tommaso Paloscia da Imelde Siviero, fanno però pensare che Rodolfo abbia acquistato l'opera subito dopo la sua presentazione alla Biennale di Venezia del 1942.
E' un capolavoro del periodo neobarocco di De Chirico nei primi anni Quaranta, quando l'artista sviluppò la tematica degli autoritratti in costume, che alludono alla personalità enigmatica dell'artista, nascosta dietro una maschera, sfuggente ad una conoscenza superficiale e che si presenta con apparenze sempre nuove e diverse.
La cornice di legno intagliato e dorato è attribuita a produzione fiorentina del Seicento ed è stata restaurata, chiudendo le lacune della doratura, in vista della esposizione del dipinto alla mostra antologica di De Chirico tenutasi a Padova nel 2007.