Museo Casa Rodolfo Siviero > Opere > Dipinto raffigurante Paesaggio toscano



Ugo Pignotti

Dipinto raffigurante Paesaggio toscano

Periodo:

1937

Materiale / tecnica:

olio su tela

Dimensione:

cm 72 x 96,5 - Con cornice: cm 95,5 x 118,5

place Posizione:

Museo Casa Rodolfo Siviero - Piano terra - Studio - biblioteca

Rodolfo Siviero acquistò questo dipinto direttamente dall'autore nel 1937 per 250 lire. Il pittore fiorentino Ugo Pignotti (1898-1958) fu amico di Rodolfo Siviero che apprezzava molto lo spirito tipicamente toscano dei suoi paesaggi.
La presentazione scritta da Siviero in occasione della mostra di Ugo Pignotti alla Società di Belle Arti di Firenze nel 1936 infatti lodava i paesaggi di Pignotti come attestazione della "vita in silenzio dei fiorentini che fanno sul serio", una vita onesta con un fondo di malinconia che si ravviva per "la vivacità del verde freschissimo dei campi di Toscana... con sorrisi di bianchi...", e che ci mette di fronte "a quella toscanità più segreta custodita ancora nel sangue dei fiorentini".
Alla morte di Siviero, nella sua casa furono inventariati 11 dipinti di Pignotti. Oggi se ne trovano solo 7 perché 4 dipinti furono assegnati come parte dell'eredità alla sorella Imelde che li ha alienati. Anche questo paesaggio registrato al n. 7 dell'inventario pretorile del 1983 fu assegnato ad Imelde, che però lo lasciò al suo posto nello studio-biblioteca del fratello. Dopo la morte di Imelde, la Regione Toscana, nel 2000, lo ha acquistato dagli eredi.