Duomo di Santa Maria Assunta
Il Duomo di Pisa, dedicato a Santa Maria Assunta, è uno dei più
importanti monumenti medievali italiani. Sorge nella zona nord-occidentale della città e fu eretto tra l’ XI e il
XII secolo. Artefice dell'edificio fu Buscheto,
che si occupò della sua costruzione tra il 1064 e il 1110, a lui si deve
l'impianto originario della chiesa, con corpo basilicale a cinque navate,
transetto sporgente a tre navate e cupola sulla crociera. Rainaldo fu autore,
nel corso del XII secolo, del successivo ampliamento dell'edificio, che consistette
nel prolungamento del corpo delle navate e nella costruzione di una nuova
facciata.La cattedrale, all'esterno, conserva il suo aspetto medievale. Le pareti sono suddivise in più ordini di colonne e lesene e presentano un
paramento prevalentemente bicromo, a fasce orizzontali di conci di calcare
bianco e grigio, su cui spiccano vari elementi architettonici scolpiti e
numerose tarsie policrome. L’edificio è a pianta cruciforme e si erge al di sopra di un'ampia piattaforma marmorea a gradini. Sulla facciata del Duomo sono presenti alcune iscrizioni che forniscono una serie di importanti dati storici sulla sua costruzione. Tali epigrafi testimoniano che la cattedrale fu eretta per volere dei cittadini e del vescovo in un momento in cui la città era all'apice del suo sviluppo politico,
economico e militare. Altro elemento di grande interesse sono le porte: quella centrale illustra episodi della vita di Maria, patrona della cattedrale, la porta sinistra i sei episodi della Vita di Cristo e la destra le storie della Passione.All’interno, la cattedrale è costituita dalla navata centrale delimitata
da due serie di alte colonne monolitiche in granito dell'Elba e fiancheggiata da quattro
navatelle spartite da colonnati di minori dimensioni. Sopra le navatelle
laterali si estendono vasti matronei, anch'essi suddivisi in navate da filari
di colonne, con bifore che si affacciano sulla navata centrale.
La navata principale è coperta dal seicentesco soffitto a cassettoni,
eseguito dopo l’incendio che nel 1595 semidistrusse l’edificio.La Cattedrale costituisce un insieme armonico con il Battistero e il Camposanto, a indicare la continuità della vita eterna originata nel Battesimo. La posizione reciproca della Cattedrale e del Battistero ne fa un insieme unitario, enfatizzato dai portali prospicienti che mettono in diretta comunicazione i due edifici sacri e i loro altari. Il Camposanto, sviluppato longitudinalmente, corre di fianco agli altri edifici a cui è intrinsecamente legato. Lo stile romanico della Cattedrale verrà poi adottato in altri edifici sacri di Pisa e di Lucca, come San Paolo a Ripa d'Arno o il Duomo di San Martino a Lucca.