Duomo di Santa Maria Assunta
Il Duomo di Pisa, dedicato a Santa Maria Assunta, è uno dei più
importanti monumenti medievali italiani.
Sorge nella zona nord-occidentale della città e fu eretto tra l’ XI e il
XII secolo. Artefice dell'edificio fu Buscheto,
che si occupò della sua costruzione tra il 1064 e il 1110, a lui si deve
l'impianto originario della chiesa, con corpo basilicale a cinque navate,
transetto sporgente a tre navate e cupola sulla crociera. Rainaldo fu autore,
nel corso del XII secolo, del successivo ampliamento dell'edificio, che consistette
nel prolungamento del corpo delle navate e nella costruzione di una nuova
facciata.
La cattedrale, all'esterno, conserva il suo aspetto medievale. Le pareti sono suddivise in più ordini di colonne e lesene e presentano un
paramento prevalentemente bicromo, a fasce orizzontali di conci di calcare
bianco e grigio, su cui spiccano vari elementi architettonici scolpiti e
numerose tarsie policrome. L’edificio è a pianta cruciforme e si erge al di sopra di un'ampia piattaforma marmorea a gradini. Sulla facciata del Duomo sono presenti alcune iscrizioni che forniscono una serie di importanti dati storici sulla sua costruzione. Tali epigrafi testimoniano che la cattedrale fu eretta per volere dei cittadini e del vescovo in un momento in cui la città era all'apice del suo sviluppo politico,
economico e militare. Altro elemento di grande interesse sono le porte: quella centrale illustra episodi della vita di Maria, patrona della cattedrale, la porta sinistra i sei episodi della Vita di Cristo e la destra le storie della Passione.
All’interno, la cattedrale è costituita dalla navata centrale delimitata
da due serie di alte colonne monolitiche in granito dell'Elba e fiancheggiata da quattro
navatelle spartite da colonnati di minori dimensioni. Sopra le navatelle
laterali si estendono vasti matronei, anch'essi suddivisi in navate da filari
di colonne, con bifore che si affacciano sulla navata centrale.
La navata principale è coperta dal seicentesco soffitto a cassettoni,
eseguito dopo l’incendio che nel 1595 semidistrusse l’edificio.
La Cattedrale costituisce un insieme armonico con il Battistero e il Camposanto, a indicare la continuità della vita eterna originata nel Battesimo. La posizione reciproca della Cattedrale e del Battistero ne fa un insieme unitario, enfatizzato dai portali prospicienti che mettono in diretta comunicazione i due edifici sacri e i loro altari. Il Camposanto, sviluppato longitudinalmente, corre di fianco agli altri edifici a cui è intrinsecamente legato. Lo stile romanico della Cattedrale verrà poi adottato in altri edifici sacri di Pisa e di Lucca, come San Paolo a Ripa d'Arno o il Duomo di San Martino a Lucca.
Orari | Prezzi |
---|---|
Non disponibile | Non disponibile |
Highlights dalle collezioni
![](https://mmg.inera.it/frontend/media/ac5edac6f76e950819e890bce8e88231_fbafc0356035d927d310da14c2432f96.jpg?params%5Bwidth%5D=400¶ms%5Bheight%5D=400)
Pulpito
![](https://mmg.inera.it/frontend/media/29f61c6d107bbc7c515baf574ebc853e_3c53d9a71c89abfd55878912841ba5ce.jpg?params%5Bwidth%5D=400¶ms%5Bheight%5D=400)
Assunzione della Vergine e dei Santi
![](https://mmg.inera.it/frontend/media/cddb4269ee0e8dfc96debbacbd10aa23_7086ea2ead6e2694477bc434ab930208.jpg?params%5Bwidth%5D=400¶ms%5Bheight%5D=400)
Madonna di sotto gli organi
Servizi
-
Sante Messe
Orario annuale delle liturgie in Cattedrale
Giorni feriali: ore 8.00 - ore 9.00 (Recita delle Lodi con il popolo) - ore 9.15
Giorni festivi: ore 8.00 - ore 9.30 - ore 11.00 (messa conventuale con la presenza dei canonici) - ore 12.15 - ore 17.00 (ore 18.00 d’estate)
Solennità, feste, ricorrenze
1 Gennaio, Santa Madre di Dio: 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.15 – 17.00 (presieduta dall’Arcivescovo)
6 Gennaio, Epifania: 8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.15 – 17.00
2 Febbraio, Candelora: 17.30 (presieduta dall’Arcivescovo)
Domenica delle Palme: 8.00 – 9.30 – 10.45 Benedizione dell’ulivo in Battistero, Processione verso la Cattedrale – 11.00 Santa Messa della Passione (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.15 – 17.00 (ora solare)/18.00 (ora legale)
Triduo Pasquale
Giovedì Santo: 9.30 Processione dal Battistero verso la Cattedrale, segue Santa Messa Crismale (Benedizione degli Oli Santi) – 18.00 Santa Messa nel ricordo della Cena del Signore (Lavanda dei piedi, Reposizione del Santissimo) – 21.00 – Adorazione notturna individuale e comunitaria davanti al Santissimo Sacramento
Venerdì Santo: dalle 8.00 alle 18.00 prosegue adorazione individuale e comunitaria davanti al Santissimo Sacramento – 18.00 Liturgia della Passione del Signore – 21.00 Processione penitenziale cittadina dalla Chiesa del Carmine alla Cattedrale
Sabato Santo: 15.30 – 18.00 Confessioni – a partire dalle 21.30 Confessioni – 22.30 Solenne Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: 8.00 – 9.30 – 11.00 Santa Messa Pontificale (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.15 – 17.00 (ora solare)/18.00 (ora legale)
Ascensione: 8.00 – 9.30 – 11.00 (messa conventuale con la presenza dei canonici) – 12.15 – 18.00
Domenica di Pentecoste: 8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.15 – 18.00
Domenica della SS. Trinità: 8.00 – 9.30 – 11.00 (messa conventuale con la presenza dei canonici) – 12.15 – 18.00
Corpus Domini: 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.15 – 18.00 (solenne S. Messa presieduta dall’Arcivescovo, che prosegue con la Processione Eucaristica)
14 15 16 Giugno, Triduo di S. Ranieri: 8.00 – 9.00 (Recita delle Lodi con il popolo) – 9.15 – 18.00 S. Messa e Vespri con il popolo
17 Giugno, Solennità di S. Ranieri: 10.30 Processione introitale dal Battistero al Duomo con i Vescovi della Toscana - 11.00 Solenne Concelebrazione presieduta dall’Arcivescovo - 18.00 Vespri Solenni presieduti dall’Arcivescovo
15 Agosto, Assunzione di Maria Vergine (Titolare della Cattedrale): 8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.15 – 18.00
22 23 24 Ottobre, triduo della Madonna di Sotto gli Organi: 17.00 S. Rosario meditato – 18.00
25 Ottobre, Festa della Madonna di Sotto gli Organi: 17.00 Solenne concelebrazione con l’Arcivescovo
1 Novembre, Tutti i Santi: 8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.15 – 17.00
2 Novembre, Commemorazione dei defunti: 8.00 – 10.30 (presieduta dall’Arcivescovo. Al termine della messa, benedizione delle tombe nel Camposanto Monumentale e in Cattedrale)
8 Dicembre, Solennità dell’Immacolata: 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.15 – 17.00
24 Dicembre, Vigilia del S. Natale: 8.00 – 9.00 Recita delle Lodi con il popolo – 9.15 – 22.00 apertura della Cattedrale per le S. Confessioni – 24.00 (Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo)
25 Dicembre, S. Natale: 8.00 – 9.30 – 11.00 (Messa solenne e benedizione papale) – 12.15 – 17.00
31 Dicembre, Ultimo giorno dell’anno: 8.00 – 9.00 Recita delle Lodi con il popolo – 9.15 – 17.00 (presieduta dall’Arcivescovo) e Te Deum di ringraziamento