
Diotisalvi , Rainaldo, Giovanni di Simone
Camposanto
place Posizione:
Piazza dei Miracoli - Margini della piazza - Ambiente unico
Il Cimitero monumentale, noto anche come Camposanto vecchio, per distinguerlo da quello nuovo fondato nell'Ottocento, si trova a nord della Piazza dei Miracoli.
Venne realizzato nel 1271 da Giovanni di Simone, su resti di una più antica necropoli e su quelli ancora più remoti di un battistero di epoca longobarda.
La costruzione duecentesca è un edificio a pianta rettangolare allungata che presenta, all'esterno, un paramento murario contraddistinto da arcate cieche e da lesene.
La porta principale è quella che si affaccia sulla piazza.
Questa entrata è sormontata da un'edicola con all'interno le statue di una Madonna col Bambino e quattro santi.
All'interno del cimitero sono presenti le tombe delle maggiori personalità politiche e militari della città.
Inoltre vi possiamo trovare diversi affreschi, molti dei quali sono in fase di restauro.
Sicuramente due opere molto imponenti , ancora in buone condizioni, sono Il Giudizio Universale e L'Inferno di Buonamico Buffalmacco.
Venne realizzato nel 1271 da Giovanni di Simone, su resti di una più antica necropoli e su quelli ancora più remoti di un battistero di epoca longobarda.
La costruzione duecentesca è un edificio a pianta rettangolare allungata che presenta, all'esterno, un paramento murario contraddistinto da arcate cieche e da lesene.
La porta principale è quella che si affaccia sulla piazza.
Questa entrata è sormontata da un'edicola con all'interno le statue di una Madonna col Bambino e quattro santi.
All'interno del cimitero sono presenti le tombe delle maggiori personalità politiche e militari della città.
Inoltre vi possiamo trovare diversi affreschi, molti dei quali sono in fase di restauro.
Sicuramente due opere molto imponenti , ancora in buone condizioni, sono Il Giudizio Universale e L'Inferno di Buonamico Buffalmacco.