
Mura
Periodo:
1155-1161
place Posizione:
Piazza dei Miracoli - Margini della piazza - Ambiente unico
La costruzione delle splendide mura della città di Pisa iniziò intorno al 1155 d.C., sotto il consolato di Cocco Griffi.
Le cinta sono l’unico esempio in Italia di mura cittadine ancora quasi perfettamente conservate.
Questa fortificazione fu progettata per aggiungersi alla precedente barriera medievale in modo tale da chiudere al suo interno il quartiere residenziale, l’anfiteatro, le terme e i settori dedicati al commercio.
Il risultato fu la creazione di un vero e proprio piano urbanistico: le mura e perpendicolarmente la presenza del fiume Arno fecero nascere quattro ben distinti quartieri.
La cinta muraria ha una lunghezza complessiva di 7 metri per 11 metri di altezza.
La parte più antica è composta da grossi blocchi di panchina proveniente da Livorno, mentre il resto è composto da un misto di materiali.
Dalle mura è possibile osservare tre torri difensive: la Torre di Santa Maria, la Torre di Sant’Agnese e la torre del Leone.
Inoltre lungo tutte le mura sono presenti delle entrate: Torre Santa Maria, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole e la Torre di Legno.
Nelle ultime tre, oltre alla presenza delle scale, vi è un ascensore che permette la salita e la discesa.
Le cinta sono l’unico esempio in Italia di mura cittadine ancora quasi perfettamente conservate.
Questa fortificazione fu progettata per aggiungersi alla precedente barriera medievale in modo tale da chiudere al suo interno il quartiere residenziale, l’anfiteatro, le terme e i settori dedicati al commercio.
Il risultato fu la creazione di un vero e proprio piano urbanistico: le mura e perpendicolarmente la presenza del fiume Arno fecero nascere quattro ben distinti quartieri.
La cinta muraria ha una lunghezza complessiva di 7 metri per 11 metri di altezza.
La parte più antica è composta da grossi blocchi di panchina proveniente da Livorno, mentre il resto è composto da un misto di materiali.
Dalle mura è possibile osservare tre torri difensive: la Torre di Santa Maria, la Torre di Sant’Agnese e la torre del Leone.
Inoltre lungo tutte le mura sono presenti delle entrate: Torre Santa Maria, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole e la Torre di Legno.
Nelle ultime tre, oltre alla presenza delle scale, vi è un ascensore che permette la salita e la discesa.