Piazza dei Miracoli > Opere > Battistero di San Giovanni (Esterno)



Nicola Pisano, Diotisalvi

Battistero di San Giovanni (Esterno)

place Posizione:

Piazza dei Miracoli - Interno piazza - Ambiente unico

Il Battistero dedicato a San Giovanni fu fondato il 15 Agosto 1152.
Di impostazione romanica ma con una ricca decorazione gotica, l'edificio è a pianta circolare.
La costruzione è sormontata da una cupola piramidale a otto facce, sulla quale è presente un altro cupolino al di sopra del quale è posta una statua bronzea di San Giovanni Battista.
Il monumento venne iniziato dall'artista Diotisalvi, il quale realizzò la struttura e il primo ordine, quello inferiore.
Lo stile della parte bassa dell'edificio è in stretta connessione con quella della parte inferiore della cattedrale.
La costruzione del Battistero venne interrotta per qualche decennio, ma i lavori di edificazione vennero ripresi verso il 1260, sotto la direzione del grande scultore Nicola Pisano.
A questo artista si deve il secondo ordine di loggette la cui decorazione è opera dello stesso Nicola, di suo figlio Giovanni Pisano e di altri aiuti.
Fu proprio Giovanni Pisano, verso il 1278, a giungere alla realizzazione del terzo ordine.
La conclusione del monumento si ebbe invece dopo tanti interventi, fino alla fine del ‘300.
Questo battistero è il più grande d'Italia.