
Cella Campanaria
place Posizione:
Torre pendente - Torre interno - Cella campanaria
Al settimo anello della torre, delimitata dalle mura del camminamento superiore, si trova la Cella campanaria.
La stanza è priva del soffitto.
Grazie ad un'apertura è possibile vedere il pian terreno della torre.
Al suo interno sono collocate sette campane: Assunta, Crocifisso, San Ranieri, Dal Pozzo, Pasquareccia, Vespruccio e Terza.
Ad ognuna di esse, in passato, corrispondeva un determinato momento della giornata liturgica.
Si racconta che la campana di San Ranieri, chiamata originariamente Giustizia, era solita suonare per la morte dei traditori.
È probabile dunque che suonò anche alla morte del Conte Ugolino della Gherardesca.
La stanza è priva del soffitto.
Grazie ad un'apertura è possibile vedere il pian terreno della torre.
Al suo interno sono collocate sette campane: Assunta, Crocifisso, San Ranieri, Dal Pozzo, Pasquareccia, Vespruccio e Terza.
Ad ognuna di esse, in passato, corrispondeva un determinato momento della giornata liturgica.
Si racconta che la campana di San Ranieri, chiamata originariamente Giustizia, era solita suonare per la morte dei traditori.
È probabile dunque che suonò anche alla morte del Conte Ugolino della Gherardesca.