
Nicola Pisano, Giovanni Pisano , Bonanno Pisano, Diotisalvi , Orazio Riminaldi, Girolamo Riminaldi, Buscheto , Rainaldo, Giovanni di Simone
Piazza del Duomo
place Posizione:
Piazza dei Miracoli - Interno piazza - Ambiente unico
La piazza del Duomo di Pisa, nota come Piazza dei Miracoli, è una delle più belle e famose piazze italiane.
L’intero nucleo della piazza, delimitato sui lati nord ed ovest da tratti della seconda cinta di mura cittadine risalenti al 1115, in origine si trovava in posizione esterna alla più antica cerchia muraria che venne edificata quando la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, era già stata consacrata.
Proprio la Cattedrale unitamente al Campanile, noto come Torre Pendente, al Battistero di San Giovanni e al Camposanto vecchio sono gli edifici che questa piazza racchiude.
Tali monumenti furono edificati e decorati nel tempo da architetti e scultori, alcuni dei quali come Nicola e Giovanni Pisano, sono stati fondamentali per lo sviluppo della storia dell'arte.
Sulla medesima piazza si trovano anche il Palazzo dell'opera della Primaziale di origine duecentesca che ospita il museo dell'Opera del Duomo, e il museo delle Sinopie a sud che occupa gli spazi dell'ex Spedale nuovo.
L’intero nucleo della piazza, delimitato sui lati nord ed ovest da tratti della seconda cinta di mura cittadine risalenti al 1115, in origine si trovava in posizione esterna alla più antica cerchia muraria che venne edificata quando la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, era già stata consacrata.
Proprio la Cattedrale unitamente al Campanile, noto come Torre Pendente, al Battistero di San Giovanni e al Camposanto vecchio sono gli edifici che questa piazza racchiude.
Tali monumenti furono edificati e decorati nel tempo da architetti e scultori, alcuni dei quali come Nicola e Giovanni Pisano, sono stati fondamentali per lo sviluppo della storia dell'arte.
Sulla medesima piazza si trovano anche il Palazzo dell'opera della Primaziale di origine duecentesca che ospita il museo dell'Opera del Duomo, e il museo delle Sinopie a sud che occupa gli spazi dell'ex Spedale nuovo.