Camposanto monumentale > Opere > Trionfo della Morte



Buonamico Buffalmacco

Trionfo della Morte

Periodo:

1336-1341

Materiale / tecnica:

Affresco

place Posizione:

Camposanto monumentale - Area - Ambiente unico

L'affresco del Trionfo della Morte fa parte di un ciclo di quadri composto dal Giudizio finale, dall'Inferno e dalla Tebaide.
L'opera è collocata all'interno del Camposanto.
Il quadro ha subito molti danni: infatti oggi il colore ha perso la sua vivacità e i disegni non sono ben visibili.
Le uniche zone rimaste quasi intatte sono: quella superiore dove è rappresentata la battaglia degli angeli e demoni, e le aree laterali.
L'affresco è suddiviso in diverse scene ognuna delle quali suscita una diversa emozione.
Il primo scenario è quello in basso dove avviene l'incontro tra i vivi e i morti; sulla destra si nota l'immagine di angeli demoni che cercano di strappare le anime dai corpi.
Queste ultime sono raffigurate sotto forma di bambini.
In alto si scorge la vera e propria battaglia tra angeli e demoni, e sulla sinistra c'è un gruppo di monaci eremiti indifferenti su quanto sta accadendo.
Nella zona in basso a destra ci appare una scena tipicamente romantica: giovani fanciulli e fanciulle stanno seduti su di un prato mentre si godono la vita in maniera spensierata.