Luoghi / 4 elementi



Poggioreale Antica

Poggioreale Antica, devastata dal terremoto del Belice del 1968, oggi è una “città fantasma” che conserva un tessuto urbano ancora riconoscibile, nonostante il suo degrado e il suo abbandono. Le strade, le piazze e gli edifici in rovina raccontano la storia del borgo, il suo passato agricolo e artigianale, e il vissuto della comunità.
Poggioreale Antica

Poggioreale Nuova

Dopo il terremoto del 1968, la ricostruzione del centro abitato di Poggioreale è avvenuta in una nuova area, nella zona del vecchio baglio di Mandria di Mezzo, in un’area di più di 40 ettari di terreno in collina in prossimità del fiume Belice, distante circa 5 km dal vecchio centro. La nuova Poggioreale è il risultato di un processo di pianificazione urbanistica che, pur rispondendo alle esigenze abitative e funzionali della popolazione sfollata, ha seguito i principi architettonici e urbanistici dell'epoca, scollegati dall’identità storica del borgo originario. Oggi, Poggioreale Nuova, è un centro di piccole dimensioni con servizi essenziali e alcune infrastrutture di rilievo. L'analisi delle risorse presenti si concentra sugli edifici pubblici, le aree di aggregazione, il patrimonio architettonico contemporaneo e le infrastrutture strategiche.
Poggioreale Nuova

Territori limitrofi

Il territorio che circonda Poggioreale è caratterizzato da un paesaggio variegato, infatti vi è la presenza di colline, aree agricole, corsi d’acqua e siti di interesse naturalistico, archeologico e storico. Questa ricchezza ambientale rappresenta una risorsa preziosa per lo sviluppo di itinerari turistici, esperienze all’aperto e attività legate alla valorizzazione del patrimonio culturale e rurale.
Territori limitrofi

La storia di Poggioreale

Vivi le memorie di Poggioreale attraverso foto e video.
La storia di Poggioreale