Poggioreale Nuova
Dopo il terremoto del 1968, la ricostruzione del centro abitato di Poggioreale è avvenuta in una nuova area, nella zona del vecchio baglio di Mandria di Mezzo, in un’area di più di 40 ettari di terreno in collina in prossimità del fiume Belice, distante circa 5 km dal vecchio centro. La nuova Poggioreale è il risultato di un processo di pianificazione urbanistica che, pur rispondendo alle esigenze abitative e funzionali della popolazione sfollata, ha seguito i principi architettonici e urbanistici dell'epoca, scollegati dall’identità storica del borgo originario. Oggi, Poggioreale Nuova, è un centro di piccole dimensioni con servizi essenziali e alcune infrastrutture di rilievo. L'analisi delle risorse presenti si concentra sugli edifici pubblici, le aree di aggregazione, il patrimonio architettonico contemporaneo e le infrastrutture strategiche.
Orari | Prezzi |
---|---|
Non disponibile | Non disponibile |
Highlights dalle collezioni

Chiesa Madre

Fermata dell'autobus e Presepe

Nuova Piazza Elimo