Poggioreale Antica > Opere > Piazza Elimo



Piazza Elimo

place Posizione:

Poggioreale Antica - Poggioreale Antica - Ambiente unico



Piazza Elimo, ovvero la piazza principale di Poggioreale Antica era il fulcro della vita sociale ereligiosa del borgo. La piazza è un ampio rettangolo con leggero declivio verso sud, con metratura61,50 x 32,50, ed era circondata da case e tagliata da 4 blocchi di strade nei suoi lati est ed ovest.Sulla piazza si affacciava una scalinata, con 66 gradini intersecati da 7 comodi pianerottoli, dove incima si trovava la Chiesa Madre.“Elìma” è un nome antichissimo, che fa riferimento all’Incendio di Troia (Ilion); infatti nel 1184a.C. quando i Greci arrivarono a Troia, essendo la città in pericolo e riconoscendo vano ognitentativo di salvezza, il principe di sangue reale Elìmo e i suoi compagni partirono in mare pertrovare salvezza in Sicilia, precisamente nella regione del Crimìso. Enea, amico dei Troiani, quandoperse la moglie Creusa nell’incendio di Troia, partì anche lui, sempre per mare, con 22 navioccupate da 3400 Troiani e sbarcarono a Trapani. Visto che non c’era alcuna speranza di tornarenella loro patria, decisero di stabilirsi in Sicilia. Secondo molti studiosi la città di Elima può essereindividuata con il sito archeologico di Monte Castellazzo che dominava dall’alto Poggiorealeantica.