Luoghi / 18 elementi

Indipendenza
Il più importante asse viario bolognese collega il centro della città con la zona nord ovvero con la stazione ferroviaria. Fu realizzata dopo l'unità d'Italia con l'allargamento di Canton de’ Fiori, che prese il nome di via dell’Indipendenza nel 1874 , inglobando altre strade pre-esistenti e passando per l’antica piazza d’Armi , oggi piazza Otto Agosto.

San Petronio
La Basilica di San Petronio, il principale edificio religioso della città di Bologna , si affaccia su Piazza Maggiore. Pur essendo incompiuta, con le sue 22 cappelle rappresenta il sesto edificio religioso più grande d’Europa e il quarto in Italia.

Palazzo Notai
A fianco alla Basilica di San Petronio, sorge il Palazzo dei Notai, in mattoni rossi e terracotta, per secoli sede della corporazione omonima, un elegante palazzo che si affaccia in piazza Maggiore fra la Basilica di San Petronio e il Palazzo d'Accursio.

Piazza Cavour
Piazza Cavour fu realizzata nell' '800 abbattendo alcuni edifici storici del '500, sostituiti da quelli attuali con i portici. Come le altre piazzette che si affacciano su via Farini la realizzazione della piazza rispondeva alla necessità di dare un maggior respiro e dignità agli edifici presenti . Al centro della piazza si trova un giardino pubblico, realizzato nella seconda metà del 1800.

Piazza della Mercanzia
Piazza della Mercanzia a Bologna , adiacente al famoso “ Quadrilatero”, l'antica area artigianale e commerciale del centro storico di Bologna e a lato delle Due Torri ha una forma asimmetrica dominata dal palazzo omonimo in stile gotico. Da vedere Palazzo della Mercanzia e Case Seracchioli

Piazza Galileo
Nella zona di Piazza Galileo angolo via 4 Novembre ci sono due tra le più interessanti torri gentilizie di Bologna, Torre Agresti e Torre Lapi

Vicolo Mandria
Torre Uguzzoni , del secolo XIII

Piazzetta Prendiparte
Tra le torri medievali più belle di Bologna, nella zona vicina al ghetto Ebraico.

Via Altabella
Il nome Altabella ricorda proprio l'altezza e la bellezza della Torre.

Vicolo Spirito Santo
Chiamato in antichità Borghetto del Bordello per la presenza di prostitute in quest'area, , dal XIV al XVI secolo . Nell'area compresa tra Vicolo dello Spirito Santo, Via Carbonesi e Piazza de' Celestini si cela l'Antico Teatro Romano conservato all'interno di un complesso di edifici.

Corte de' Galluzzi
Corte Galluzzi è il classico esempio di come le famiglie di un tempo costruivano case fortificate per difendersi dagli aggressori.

Via Farini
Una delle strade dello shopping e degli uffici, tra le più prestigiose di Bologna.

Piazza Minghetti
Questa Piazza fu costruita tra il 1893 e il 1896, occupando quello che una volta era il quartiere occupato dalle case dei Toschi.

Strada Maggiore
Strada Maggiore rappresenta la parte dell'antica via Emilia fuori dall'antica città romana . Inizia da porta Maggiore e termina al Trivio di Porta Ravegnana, sotto le Due Torri.

Vicolo Mandria
In epoca passata questo vicolo , essendo all'interno dell'area riservata alla comunità ebraica, era chiamato Stradello del Ghetto.

Via Marchesana
In questo isolato , a cavallo tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30, venne realizzato un intero quartiere in stile simil- medievale, dove la Torre Carrari è invece il solo edificio originale .

Via Rizzoli
La strada più centrale di Bologna che parte da Via Indipendenza e conduce alle Due Torri.

Via Manzoni
Fino al 1874 questa strada era una prosecuzione dell'antica Via Galliera. Oggi Via Manzoni ospita , nel quattrocentesco Palazzo Ghisilardi Fava , il Museo Civico Medievale.