
Palazzo Galvani - Museo Civico
place Posizione:
Piazza Galvani - la Piazza - Ambiente unico
La costruzione di Palazzo Galvani risale al 1336, quando hanno avuto inizio i lavori per l’Ospedale e la Chiesa di Santa Maria della Morte. L’ospedale era diviso in diverse sezioni, una per gli uomini, una per le donne e una per i feriti, oltre ovviamente ad altri spazi dedicati ad uffici, alla spezieria e anche ad una ghiacciaia.
La Confraternita delle Morte è stata soppressa nel 1801, e a quel punto gli spazi interni dell’edificio sono stati completamente ristrutturati e modificati dall'architetto Coriolano Monti. Nel 1875, Palazzo Galvani è stato convertito nella sede del Museo Civico Archeologico, e la sua inaugurazione è avvenuta a settembre del 1881. Il Museo nasce dall'unione di due diverse collezioni: quella universitaria dell’Accademia delle Scienze, fondata da Luigi Ferdinando Marsili, e quella comunale, ricca di reperti provenienti da alcuni scavi fatti in quel periodo nel territorio di Bologna e dalla collezione del pittore Pelagio Palagi. Il Museo ospita una raccolta di reperti tra i più importanti e rappresentativi della storia locale, dalla preistoria al periodo romano, e la sua collezione egizia è una delle più importanti a livello europeo. Oltre al Museo stabile, Palazzo Galvani ospita spesso mostre archeologiche e artistiche.
La Confraternita delle Morte è stata soppressa nel 1801, e a quel punto gli spazi interni dell’edificio sono stati completamente ristrutturati e modificati dall'architetto Coriolano Monti. Nel 1875, Palazzo Galvani è stato convertito nella sede del Museo Civico Archeologico, e la sua inaugurazione è avvenuta a settembre del 1881. Il Museo nasce dall'unione di due diverse collezioni: quella universitaria dell’Accademia delle Scienze, fondata da Luigi Ferdinando Marsili, e quella comunale, ricca di reperti provenienti da alcuni scavi fatti in quel periodo nel territorio di Bologna e dalla collezione del pittore Pelagio Palagi. Il Museo ospita una raccolta di reperti tra i più importanti e rappresentativi della storia locale, dalla preistoria al periodo romano, e la sua collezione egizia è una delle più importanti a livello europeo. Oltre al Museo stabile, Palazzo Galvani ospita spesso mostre archeologiche e artistiche.