Museo Civico > Opere > manichino devozionale



manichino devozionale

Periodo:

sec. XVIII

Materiale / tecnica:

legno, cotone tessuto e crine

Dimensione:

h cm 160

place Posizione:

Museo Civico - Ex Convento Agostiniano - Sala E

 Di buona fattura artigianale, non è certo se
le fattezze originarie del manichino si riferiscano a una figura femminile o maschile
perché il busto, lasciato grezzo, poteva facilmente essere modificato con
elementi posticci al momento della vestizione; la stessa testa sembra
intercambiabile. La resa della vita è tipica della fine del XVII secolo. La
gabbia di legno su cui s’imposta il busto, staccabile, funge da guardinfante,
l’intelaiatura, solitamente in cerchi di vimini o metallo, utilizzata per dare
volume alle gonne. Nel suo ultimo allestimento il manichino rappresentava una
Madonna; è possibile che il perno posto sulla mano sinistra sostenesse un Bambino.
La Madonna
indossava l’abito in cotone MCB 0022 ed il velo di taffetas di seta azzurra MCB
n. 0021