
Facciata Duomo Santa Maria Assunta
place Posizione:
Duomo di Santa Maria Assunta - Esterno - Facciata
La facciata del Duomo di Pisa è l'esempio di uno dei maggiori capolavori dello stile romanico pisano.
Il primo ordine, a partire dal basso, è composto da una serie di arcate cieche sorrette da pilastri e colonne.
Queste arcate sono decorate da losanghe e rosoni, in maniera alternata.
Al di sopra del primo ordine sono presenti quattro piani composti da loggette.
In cima possiamo scorgere la statua di una Madonna costruita da Andrea Pisano, e degli Angeli realizzati da Tino da Camaino.
Sopra i tre portali bronzei sono raffigurate le Storie del Redentore e della Vergine.
Originariamente al centro vi era posta una porta bronzea costruita da Bonanno Pisano e distrutta nell'incendio del 1595.
Sull'abside si possono osservare le figure di due grifoni in bronzo, di fabbricazione islamica.
Alcune epigrafi sulla facciata celebrano imprese navali pisane.
Sulle fiancate è visibile del materiale di “riuso” proveniente da monumenti di epoca romana, trasportato dall'Oriente.
Il primo ordine, a partire dal basso, è composto da una serie di arcate cieche sorrette da pilastri e colonne.
Queste arcate sono decorate da losanghe e rosoni, in maniera alternata.
Al di sopra del primo ordine sono presenti quattro piani composti da loggette.
In cima possiamo scorgere la statua di una Madonna costruita da Andrea Pisano, e degli Angeli realizzati da Tino da Camaino.
Sopra i tre portali bronzei sono raffigurate le Storie del Redentore e della Vergine.
Originariamente al centro vi era posta una porta bronzea costruita da Bonanno Pisano e distrutta nell'incendio del 1595.
Sull'abside si possono osservare le figure di due grifoni in bronzo, di fabbricazione islamica.
Alcune epigrafi sulla facciata celebrano imprese navali pisane.
Sulle fiancate è visibile del materiale di “riuso” proveniente da monumenti di epoca romana, trasportato dall'Oriente.