
Vincenzo Possanti
Lampada di Galileo Galilei
Periodo:
1584
Materiale / tecnica:
Ottone
place Posizione:
Duomo di Santa Maria Assunta - Interno - Navata centrale
La lampada situata all'interno della navata centrale della Cattedrale, è un’opera di Vincenzo Possanti, lampanaio e fonditore di campane.
La lanterna gli venne commissionata nel giugno del 1584.
Realizzata in ottone e decorata con figure in bronzo, è diventata celebre per la leggenda che la lega al nome di Galileo Galilei.
La storia narra che attraverso lo studio delle oscillazioni di questo lume, lo scienziato concepì la legge dell’isocronismo.
La lanterna gli venne commissionata nel giugno del 1584.
Realizzata in ottone e decorata con figure in bronzo, è diventata celebre per la leggenda che la lega al nome di Galileo Galilei.
La storia narra che attraverso lo studio delle oscillazioni di questo lume, lo scienziato concepì la legge dell’isocronismo.