Duomo di Santa Maria Assunta > Opere > Madonna di sotto gli organi



Berlinghiero Berlinghieri

Madonna di sotto gli organi

Periodo:

1220-1220 circa

Materiale / tecnica:

tempera e oro su tavola

Dimensione:

93x55 cm

place Posizione:

Duomo di Santa Maria Assunta - Interno - Navata centrale

La cosiddetta Madonna di sotto gli organi è un frammento d'affresco raffigurante una Madonna con Bambino, attribuibile al pittore italiano Berlinghiero Berlinghieri.
La tavola prende il nome dalla posizione in cui si trova, ovvero sotto un antico organo.
L'iconografia è quella tipica mariana nata a Costantinopoli: Maria, che è il simbolo della Chiesa cristiana, indica suo figlio simbolo di salvezza.
L'artista però cerca di superare questa tradizione per esempio soffermandosi sull'espressione dei volti.
Il neonato, raffigurato con tratti da adulto, tiene un libro aperto in mano, che rappresenta il Vangelo di Giovanni.
Questo affresco è simbolico per i pisani poiché si racconta che un uomo mise in salvo la tavola dall'incendio che colpì la cattedrale, nonostante quest’ultima fosse già invasa dalle fiamme.