Museo Civico di Sansepolcro > Opere > Assunzione e Incoronazione della Vergine



Raffaellino del Colle

Assunzione e Incoronazione della Vergine

Periodo:

1526-1527

Materiale / tecnica:

Olio su tavola

Dimensione:

cm. 382 x 234

place Posizione:

Museo Civico di Sansepolcro - Piano terra - Sala 9 (Sala Raffaellino del Colle)

L’opera fu richiesta a Raffellino dal Colle tramite Fra Felice d’Assisi e Plato Tani e il contratto per il dipinto fu stipulato il 10 marzo 1526. Inizialmente la tela era destinata alla chiesa di Santa Maria della Neve posta fuori dalle mura di Sansepolcro e solo successivamente passò a far parte dell’ex chiesa cittadina di Santa Maria Maddalena. La pala si divide in due parti: in quella inferiore è il sepolcro vuoto circondato dagli apostoli e dai Santi Francesco e Maria Maddalena, mentre nella zona superiore è la Vergine assunta in cielo che, circondata da angeli e cherubini festanti, riceve la corona. Molti sono i rimandi alla pittura romana del Cinquecento: basta guardare l’affascinante Maria Maddalena, posta in primo piano, dalle vesti rigonfie e luminose, che si riallaccia alla tradizione ritrattistica incentrata sulla Velata di Raffaello, e i riccioli luminosi e scultorei dell’apostolo chino sul sepolcro che ricordano molto il fascino esercitato su Giulio Romano dalla statuaria antica. La pittura sciolta e i colori caldi creano un piacevole effetto d0insieme a cui si unisce un esuberante spirito narrativo.