
Pietro Annigoni
Solitudine 3
MUSEO ANNIGONI - Museo Pietro Annigoni - Ambiente unico
Fa
parte di un trittico dedicato alle Solitudini,
di cui nel Museo Annigoni sono esposti il 2° e il 3°, mentre il 1° è nella
collezione privata dalla vedova del Maestro.
Il dipinto rappresenta due manichini accatastati l’uno sull’altro,
mestamente abbandonati in un ripostiglio o
in una soffitta. Il tema del ‘manichino’ è presente nell’arte di
Annigoni, fin dagli anni ’40, ed incrocia i temi dell’arte metafisica cui si
sono cimentati molti artisti come De Chirico e Sciltian. Qui,
nell’interpretazione annigoniana, il manichino è visto come simbolo di
un’umanità alla deriva in relazione diretta con l’attualità del mondo
contemporaneo tra gli anni ’60 e ’70 del
Novecento, in cui l’artista avverte i drammi e le contorsioni di conflitti
permanenti e alienanti